venerdì 17 ottobre 2025

Impronte digitali: rebus

Per mesi vari amici hanno tentato di raggiungere il sito della polizia per rinnovare il passaporto. Bisognava andare sul sito della polizia per mezz'ora al giorno; e sistematicamente i posti erano già esauriti

Un bel gorno scopriamo che hanno affidato il servizio anche alle Poste. Si andava sul sito e miracolasamente si ottenevano appuntamenti dopo pochi giorni. Alcuni di noi sono andati al I ufficio e metteva svariatee dita sul terminale leggi-impronta: nessun successo. Alloora l'impeigato del I ufficio consgiliava di andare al II ufficio postale dove avremmo avuto successo. Nel II ufficio l' impiegata,seccata, ci diceva che era inutile porvre: se non andava nel primo ufficio non sarebbe andato bene in questo II ufficio. E' cos' realmente è stato: Non si riconosceva l'impornta di svariate dita delle due mani L'impiegata ha consigliato di andare alla Polizia, ove secondo lei avevano macchinette piu performanti. 

Ed in effetti il sito della Polizia si era sbloccato e offriva, finalmente, appuntamenti entro pochi giorni. Ci siamo recati al presidio della polizia e li' con un solo dito la macchinetta ha riconosciuto le impronte.

E' paradossale cercare di moltiplicare i siti di accesso all'ufficio passaporti, salvo scoprire che all'ente delegato (le poste) sembra che siano state affidate macchine  elettroniche meno performanti 

Questi servizi  telematici sono essenziali, non solo per turismo, ma, ad es,  per potersi recare all'estero ad es. per un intervento chirurgico. Ancora una volta: o si migliora la qualità della telematica o è meglio tornare all'antico, con il pollice sopra un tampone di inchiostro. Si trattava di una manovra non telematica , rudimentale, ma sempre cappace di portare a termine il servizio in poco tempo ed in unico ufficio 


Francesco Del Zotti

Braccialetti elettronici che non funzionano

 I femminicidi sono orrendi delitti che deprivano la salute ( ferite gravi) e spesso perdita della vita di non poche donne.

Sono stati invocati come rimedi i Braccialetti elettronici collegati telematicamente con la polizia

Ora dopo un recente femminicidio il giudice Roia ha dichiarato in merito ai  braccialetti eletettronici:


“Pochi e malfunzionanti. Situazione inaccettabile nel 2025”

https://www.wikimilano.it/desk/news/braccialetti-elettronici-la-denuncia-di-roia-tribunale-milano-pochi-e-malfunzionanti-situazione-inaccettabile-nel-2025/ 


Si eliminano servizi tradizionali di personale attrezzato ad appostamenti per sostituirli con mezzi telematici insufficienti e mal-funzionanti.  Sembra il solito vizio:  implorare una soluzione tecnica affrettata, rispetto o a metodi tradizionali non-telematici o a metodi telematici realizzati non parzialmente ma a 360 gradi.


Francesco Del Zotti