martedì 8 ottobre 2024

SIGNAL uber alles. Inoltre Signal : "piccolo è bello"

Uso, come una minoranza di noi, la Chat  di Messaggistica Signal, invece che quelle più famose di WhatsApp e Telegram

Molti amici mi rimproverano: "perché non vuoi essere con noi. tra piu vasti gruppi di amici e colleghi?"

Be' vorrei rispondere  intanto riprendendo uno stralcio dell' ottimo articolo comparso alcuni gg fa sul Quotidiano Domani 

"Altro che Telegram, il top è Signal. Ecco il vero paladino della privacy"
di Andrea Signorelli Domani, 25 settembre
 
Vorrei estrapolare una frase citata dal giornalista.
"Come segnalato dall'esperto di digitale Vincenzo Cosenza, Signal è l'unica piattaforma che non raccoglie alcun dato sugli utenti. Telegram ne raccoglie 3, WhatsApp arriva a 9 e Messenger addirittura a 14"


Signal offre una crittografia end-to-end e non raccoglie metadati, garantendo la massima privacy nelle comunicazioni. Ricordiamo che sebbene Whatsapp ha la cifratura "end to end", esso conserva i Metadati (ad es chi ha mandato il messaggio a chi; e a che ora) che incrocia   con le altre sue piattaforme  Meta: e cioè Facebook e Istagram 

Anche la Commissione europea ha consigliato ai suoi parlamentari l'uso di Signal per garantire la sicurezza delle comunicazioni.


 Inoltre mentre Meta e telegram sono sotto super-padroni (Zuckerberg, Durov), Signal e' una fondazione etica, presieduta da una professoressa americana che ha collaborato con il cane da guardia delle grandi aziende telematiche, e cioè con l'esperta  nominata da Biden: la signora Kahn). Signal inoltre si avvale di un fondatore geniale: la crittografia end-to-end nasce dalla testa di Moxie Marlinspike, che poi ha dato la crittografia a Whattsapp.

Quanto al fatto che Signal e' molto più piccola delle altre due, non si deve desumere che siamo obbligati per forza a usare la App dei tanti, appartenenti ai chiacchieratissimi Zuckerberg o Durov. Cosi facciamo un favore proprio alle 5 Big (sigla Gafam: Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft).

Io ad esempio uso il motore di ricerca non profilante *duckduckgo*, minoritario rispetto al massiccio uso del motore di ricerca di Google. Ma anche qui se si sta sotto Google poi non bisogna lamentarsi del rischio di venire profilati. E inoltre gli esperti dicono che la qualità delle risposte di Google e' andata peggiorando: Google per questa natura profilante rischia di infarcire la lista delle risposte e  peggiorne la qualità.

Insomma *piccolo e' bello*; e aiutare i piccoli, diversi e indipendenti da certe logiche, li aiuta ad essere meno piccoli

Vorrei concludere dicendo che ritengo   Signal un Sistema di Messaggistica  sicuro ed etico per comunicazioni tra Medici

E la crittografia tra medici (che devono mantenere il segreto professionale ovunque, anche in Rete) e' stata da molti anni auspicata da uno dei massimi esperti di Cybersecurity ( il Prof Anderson di Cambridge).


Francesco Del Zotti