Settimane fa visito una riserva naturale protetta. E vedo alla mia sinistra fumo proveniente da terra. Si tratta di accensione di stoppie ai confini o all'interno del parco? Aspetto. Dopo un'ora una seconda fuoriuscita da probabile accensione di stoppie o qualcosa d'altro, in una zona molto delicata (nei pressi di un parco protetto)
Chiamo la forestale e li avviso. Dalla centrale mi dicono di fare una foto e di inviare la foto e la mia "posizione".
E' diventato un ritornello fastidioso. Chiamiamo un servizio pubblico e i funzionari ci chiedono di lavorare informaticamente per loro; e inviare la preziosa "posizione". Ciò significa andare su Waze o Google maps derivare la nostra posizione ed inviarla ( dati sensibili, nostri) . E poi: per (quale) cellulare e whatsApp (che io per principio Non posseggo; uso Signal) ?
Insomma, costoro magari non intervengono perché svariati cittadini non sanno o non vogliono eseguire queste operazioni che spetterebbero a loro. Poi, paradosso nel paradosso, accanto a me vedo una torre di avvistamento. Magari ve ne sono diverse nel parco. Non pretendo che vi sia un omino per ogni postazione; ma penso che siano opportune telecamere girevoli che in genere non costano molti soldi.
Qualcuno finirà per equivocare: e invece della posizione Gps magari invierà una delle posizioni del famoso libro indiano.
Francesco Del Zotti